Tagliare le unghie del neonato

Categoria: Cura del neonato

Condividi subito!

Indice dei contenuti

Per molti neogenitori anche le cure più semplici possono sembrare un’impresa delicata. Tra queste, tagliare le unghie del neonato è una delle operazioni che suscita più dubbi e paure. Eppure, con le giuste informazioni, con strumenti adeguati e con un po’ di attenzione, il gesto può diventare parte della routine quotidiana senza stress.

Nell’articolo vediamo quando iniziare, con quali strumenti e come procedere in sicurezza, seguendo sempre il ritmo e i bisogni del bambino.

Tagliare le unghie del neonato con regolarità 🍼

Benché piccole e apparentemente innocue, le unghie del neonato crescono sorprendentemente in fretta. Già dopo pochi giorni dalla nascita, infatti, potresti notare che sporgono oltre la punta del dito, sottili ma affilate.

Ecco perché è importante tagliare le unghie del neonato con regolarità, non solo per una questione estetica, ma soprattutto per la sicurezza e il benessere del piccolo.

Durante le prime settimane di vita i movimenti dei neonati sono ancora involontari. Capita spesso che, muovendo mani e braccia in modo scoordinato, si graffino accidentalmente il viso, le guance o perfino gli occhi. Tutto ciò succede perché le unghie, pur sottili, possono diventare taglienti con la crescita, soprattutto se si sfaldano ai bordi.

Come tagliare le unghie dei piedi del neonato

L’importanza della prevenzione e dell’igiene

Mantenere le unghie corte e pulite favorisce una migliore igiene generale. Come noto, i neonati tendono a portare le manine alla bocca e sotto le unghie si possono annidare polvere, residui di pelle o batteri. Prevenire è sempre meglio che curare.

Dunque tagliare le unghie del neonato con costanza aiuta a:

  • Ridurre il rischio di graffi involontari su viso e corpo
  • Mantenere le mani pulite, limitando il contatto con eventuali agenti esterni
  • Favorire un’abitudine igienica già nei primi mesi di vita

Ricorda che ogni bambino ha un proprio ritmo di crescita, quindi sarà importante osservare con attenzione la lunghezza delle unghiette, settimana dopo settimana. Farlo spesso aiuta anche il genitore a prendere dimestichezza con questo gesto.

Quando tagliare le unghie del neonato per la prima volta? ⏳

Una delle domande più frequenti tra i neogenitori è: “Ma quando si può iniziare a tagliare le unghie del neonato?” La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la lunghezza delle unghie alla nascita, la loro consistenza e il comportamento del bambino.

È abbastanza comune che alcuni neonati nascano già con unghie visibilmente lunghe. In questi casi la tentazione di intervenire subito è comprensibile.

Tuttavia è consigliabile aspettare almeno la prima settimana di vita, per permettere alle unghie di indurirsi leggermente. Subito dopo la nascita, infatti, sono molto morbide e aderenti alla pelle, fattore che rende più difficile distinguere con chiarezza il punto in cui termina l’unghia e inizia il polpastrello.

Suggerimenti utili per non sbagliare

Se proprio necessario — ad esempio se il neonato si graffia spesso — puoi iniziare usando una lima in cartone morbida, delicata e sicura anche per i più piccoli.

In alternativa alcuni genitori preferiscono semplicemente “strappare” le unghiette sfaldate con le dita ma questa pratica è sconsigliata perché può causare strappi irregolari e piccoli traumi.

Dunque i consigli principali sono i seguenti.

  • Aspetta almeno 7-10 giorni prima di usare forbicine o tagliaunghie, in modo che la lamina ungueale sia più consistente
  • Se hai dubbi, chiedi consiglio alla pediatra o all’ostetrica, che potrà darti indicazioni personalizzate
  • Osserva con attenzione le mani del tuo bambino: se le unghie sono lunghe fin dai primi giorni, valuta l’uso della lima

Ricorda che tagliare le unghie del neonato non è una corsa contro il tempo. È un gesto che deve avvenire nei tempi giusti, quando il piccolo è pronto e il genitore si sente sufficientemente sicuro.

Quali strumenti usare per tagliare le unghie del neonato ✂️

Uno degli aspetti fondamentali per garantire un’operazione sicura e priva di stress è la scelta degli strumenti. Usare forbici o tagliaunghie inadatti, magari pensati per adulti, è uno degli errori più comuni e potenzialmente pericolosi.

Ecco perché è importante dotarsi di strumenti appositi, pensati proprio per la dimensione e la sensibilità delle mani dei neonati.

I principali strumenti raccomandati per tagliare le unghie del neonato in modo sicuro sono:

  • Forbicine a punta arrotondata, ideali per chi ha una mano delicata e preferisce controllare ogni movimento con precisione. La punta tonda riduce il rischio di ferire la pelle
  • Tagliaunghie per neonati, con dimensioni ridotte e impugnatura ergonomica. Sono utili soprattutto per chi ha poca dimestichezza con le forbici
  • Lima morbida in cartone, da usare come alternativa nei primi giorni o per rifinire eventuali spigoli dopo il taglio.

In ogni caso è fondamentale evitare strumenti da adulti, come le classiche forbici da manicure o i tagliaunghie standard. Questi oggetti non sono progettati per le unghie minuscole dei neonati e rischiano di lesionare la pelle o tagliare troppo in profondità.

Segui sempre le raccomandazioni più affidabili. Ti lascio alcuni link da fonti autorevoli dove trovi ulteriori approfondimenti:

La pulizia degli accessori per l’igiene

Un altro consiglio utile è mantenere sempre puliti e sterilizzati gli strumenti prima dell’uso, lavandoli con acqua calda e sapone o passandoli con un disinfettante delicato. In questo modo si evitano contaminazioni o infezioni.

Scegliere lo strumento giusto aumenta la sicurezza dell’operazione e rende anche il momento del taglio meno stressante e più naturale, sia per il bambino sia per chi se ne prende cura (mamma, papà o nonni).

Unghietta del piccolo troppo lunga

Come tagliare le unghie del neonato: tecnica passo passo 🪞

Tagliare le unghie del neonato può sembrare un gesto semplice ma richiede attenzione e un po’ di pratica, soprattutto nei primi mesi. Seguire una tecnica precisa passo dopo passo permette di evitare errori e rendere l’esperienza più tranquilla per entrambi.

Ecco le fasi da seguire per tagliare le unghie del neonato in totale sicurezza:

  1. Lava accuratamente le mani prima di iniziare per garantire igiene e sicurezza.
  2. Scegli un momento di calma, come dopo il bagnetto, quando il bambino è più rilassato e i tessuti sono più morbidi.
  3. Tieni la manina con fermezza ma con delicatezza, isolando ogni ditino per lavorare con maggiore precisione.
  4. Taglia seguendo la forma naturale dell’unghia, dritta per le mani (per evitare che l’unghia si incarnisca) e leggermente arrotondata per i piedi.
  5. Controlla che non rimangano spigoli o parti appuntite che potrebbero graffiare la pelle del neonato.

Con il tempo questi gesti diventeranno parte della vostra routine e il bambino si abituerà a questo momento di cura.

È importante mantenere sempre la calma e, se necessario, chiedere il supporto di un’altra persona, soprattutto le prime volte.

Ogni quanto tagliare le unghie del neonato 📅

Uno dei dubbi più ricorrenti tra i neogenitori è la frequenza con cui tagliare le unghie del neonato. Non esiste una regola fissa ma alcune indicazioni possono aiutarti ad orientarti.

Le unghie delle mani crescono molto velocemente e spesso necessitano di essere tagliate 2-3 volte a settimana, per evitare che il bambino si graffi durante i movimenti involontari. Al contrario, le unghie dei piedi crescono più lentamente e in genere è sufficiente tagliarle ogni due settimane.

Ovviamente ogni bambino è diverso, quindi alcuni neonati avranno unghie che crescono più rapidamente, altri meno. L’osservazione quotidiana è la soluzione migliore. Se noti che le unghie iniziano a sporgere oltre il polpastrello o che il bambino ha segni di graffi sul viso, è il momento di intervenire.

Tagliare le unghie del neonato con regolarità è un gesto importante, non solo per motivi estetici ma anche per la sua sicurezza e per l’igiene. Meglio farlo spesso e con delicatezza, piuttosto che aspettare troppo tempo e ritrovarsi a dover agire in fretta.

La mamma che si prende cura dell'igiene del piccolo

Errori da evitare quando si tagliano le unghie del bebè 🚫

Anche se può sembrare un gesto banale, tagliare le unghie del neonato richiede attenzione e sensibilità. Gli errori più comuni si verificano proprio quando si sottovaluta l’importanza del momento o si agisce con troppa fretta. Per garantire una routine sicura e serena è utile conoscere le situazioni da evitare.

Ecco gli errori più frequenti che i genitori possono commettere e che sarebbe meglio prevenire.

Utilizzare strumenti non sterilizzati o non adatti ai bambini

Le forbici da adulti, ad esempio, sono troppo grandi e possono ferire la pelle delicata del neonato. Anche uno strumento pulito ma non sterilizzato può introdurre germi.

Tagliare troppo vicino alla pelle

Cercare di rimuovere ogni millimetro di unghia può portare a piccoli tagli o irritazioni, soprattutto quando il bambino si muove all’improvviso.

Affrontare il momento con fretta

Non è corretto procedere quando il bambino è agitato o l’ambiente non è tranquillo. Questo aumenta le probabilità di errore, specialmente se si è stanchi o nervosi.

Tagliare le unghie in ambienti poco illuminati

Evita di prenderti cura delle unghie del tuo piccolo dove non hai una visione chiara delle dita. La scarsa visibilità può comportare imprecisioni che causano piccoli traumi.

Ignorare eventuali segni di graffi o infiammazioni

Occorre fare un minimo di attenzione e non sottovalutare alcuni piccoli segnali d’allarme considerandoli insignificanti. In realtà la pelle del neonato è molto sensibile e ogni piccola lesione andrebbe monitorata con attenzione.

Prevenire è sempre meglio che dover intervenire. Per questo motivo, è bene predisporre un ambiente tranquillo, scegliere con cura gli strumenti e avere il giusto atteggiamento mentale: con calma, pazienza e dolcezza, ogni gesto diventa cura.

Cosa fare se si taglia la pelle per errore 💧

Nonostante tutte le precauzioni, può capitare di sbagliare. Anche il genitore più attento può trovarsi nella situazione di aver tagliato accidentalmente la pelle del neonato. È importante sapere come comportarsi per evitare panico e intervenire nel modo corretto.

Ecco cosa fare, passo dopo passo, se capita questo piccolo incidente:

  • Mantieni la calma. I bambini percepiscono le emozioni degli adulti e se ti agiti, si agiterà anche lui. Rassicuralo con parole dolci e contatto fisico.
  • Tampona la zona con una garza sterile. Non serve premere con forza ma è utile esercitare una lieve pressione per bloccare l’eventuale fuoriuscita di sangue.
  • Non usare disinfettanti aggressivi, soprattutto se contengono alcol o sostanze che potrebbero bruciare. Un po’ di soluzione fisiologica o un detergente delicato specifico per neonati può essere sufficiente.
  • Evita cerotti o bendaggi spessi, che potrebbero staccarsi facilmente o irritare la pelle. Se è proprio necessario, usa una piccola striscia di garza fissata con un cerotto ipoallergenico.
  • Osserva il taglio per le ore successive. Se noti che il sanguinamento non si arresta, che la zona si arrossa eccessivamente o che il neonato sembra infastidito al tocco, è bene contattare il pediatra.

Anche se si tratta di un evento spiacevole, è importante non colpevolizzarsi per gli errori. Tagliare le unghie del neonato è un’attività che richiede pratica, e ogni sbaglio diventa l’occasione per imparare. Con il tempo, poi, acquisirai sempre più sicurezza e serenità.

Unghiette lunghe

Consiglio bonus

Se ti senti insicura con forbicine o tagliaunghie tradizionali, sappi che oggi esistono strumenti pensati proprio per semplificarti la vita.

Una lima elettrica neonato può essere una soluzione pratica, delicata e sicura per accorciare le unghiette del tuo bimbo, anche quando  agitato.

Leggera, silenziosa e facile da usare, è ideale per chi cerca un’alternativa che riduce il rischio di graffi accidentali. Grazie alle testine intercambiabili, si adatta anche alla crescita del bambino e può essere usata a lungo. Un piccolo investimento che può davvero fare la differenza nella tua routine quotidiana.

Pochi strumenti per tagliare le unghie del neonato e tanta delicatezza ❤️

Prendersi cura del proprio bambino passa anche da questi piccoli gesti quotidiani. Tagliare le unghie del neonato può diventare un momento speciale, fatto di tenerezza, attenzione e contatto. Non servono strumenti sofisticati: bastano le forbicine giuste, un ambiente rilassato e tanta delicatezza.

Osservare il proprio bambino e i suoi ritmi è fondamentale. Ci saranno giorni in cui sarà più nervoso, altri in cui si lascerà coccolare più facilmente. Il segreto è rispettare i suoi tempi, evitare di forzare e rendere questo gesto parte di una routine affettuosa.

In fondo non è solo questione di igiene. Ogni cura quotidiana diventa un modo per comunicare amore, sicurezza e presenza. Anche un tagliaunghie può essere uno strumento per costruire fiducia.

Hai appena letto una guida completa su come tagliare le unghie del neonato, con consigli pratici, errori da evitare, tecniche sicure e strumenti adatti. Ricorda che, come in tutte le fasi, ciò che fa davvero la differenza è il modo in cui ti prendi cura del tuo piccolo.

Condividi subito!

Accedi alla Community

Entra nella community di Ciao Gioia

Registrati gratuitamente e accedi a tanti contenuti e strumenti utili per te e per il tuo bimbo.