Dieta in gravidanza: cosa mangiare e cosa evitare? ​

Scritto da:

La dieta in gravidanza serve a garantire la salute della futura mamma e del bambino. Durante i nove mesi di gestazione, infatti, il corpo della donna attraversa numerosi cambiamenti, perciò una corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel supporto del benessere fisico e mentale.

Adottare un’alimentazione equilibrata aiuta a prevenire complicazioni come anemia o diabete gestazionale, contribuendo inoltre a un adeguato sviluppo fetale.

Indice dei contenuti

Perché è importante seguire una dieta equilibrata in gravidanza? 🌱

Seguire una dieta in gravidanza serve a fornire tutti i nutrienti necessari per sostenere la salute della mamma e quella del bambino. Seve poi per minimizzare i sintomi classici e vivere questo periodo nel migliore dei modi.

Alcune donne pensano erroneamente che si tratti solo di una questione estetica ma non è così. L’azione preventiva nei confronti delle complicazioni è la migliore alleata per una gravidanza serena.

Perché la dieta influenza il benessere di mamma e bambino

I nutrienti che si assumono durante la gravidanza sono importantissimi per avere un bambino sano. Il nascituro, infatti, dipende completamente dalla madre per l’approvvigionamento di ciò che serve per la crescita. 

Ecco alcuni nutrienti essenziali che non dovrebbero mai mancare nella dieta in gravidanza:

  • Proteine
  • Carboidrati
  • Grassi sani
  • Vitamine
  • Minerali 

Tali nutrienti sono irrinunciabili per lo sviluppo di organi e tessuti. Per esempio l’acido folico aiuta nella formazione del tubo neurale, che si trasforma poi nel cervello e nel midollo spinale del bambino. 

Il calcio è indispensabile per la formazione di ossa e denti, mentre il ferro è imprescindibile per garantire che il sangue della mamma e del bambino trasporti ossigeno a sufficienza.

Un altro aspetto da considerare riguarda i grassi sani, in particolare gli omega-3. Questi nutrienti contribuiscono a ridurre il rischio di parto prematuro e di complicazioni.

Alimentazione sana e dieta in gravidanza

Benefici per la salute materna della dieta in gravidanza

Una dieta in gravidanza orientata all’equilibrio ha effetti positivi sul bambino e porta notevoli benefici alla mamma. 

Un’alimentazione ricca di ferro aiuta a prevenire l’anemia, condizione piuttosto comune che può causare:

  • Stanchezza
  • Debolezza
  • Difficoltà a concentrarsi

Allo stesso modo, un apporto adeguato di vitamina D e calcio favorisce la salute ossea e riduce il rischio di osteoporosi post-parto.

Un altro beneficio significativo riguarda la gestione della pressione sanguigna. Mangiare cibi ricchi di potassio e magnesio (come frutta e verdura fresche) aiuta a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa. 

Una buona dieta in gravidanza riduce inoltre la probabilità di sviluppare diabete gestazionale. Gli alimenti scelti quotidianamente forniscono le basi per una gravidanza priva di problemi.

I nutrienti essenziali per la dieta in gravidanza 🥦

Una dieta in gravidanza ben bilanciata deve includere una vasta gamma di nutrienti. È importante conoscere quali sono e come assicurarne l’assunzione quotidiana. 

Ogni elemento nutrizionale ha un ruolo specifico (e fondamentale): alcune sostanze sono cruciali per lo sviluppo corretto del feto, mentre altre contribuiscono al benessere generale della mamma.

Vivere la gravidanza mangiando bene

Quali sono i nutrienti che non possono mancare?

Le proteine sono tra i nutrienti più importanti durante la gravidanza. Potrebbero essere definiti i mattoni per la costruzione dei tessuti e degli organi del bambino, inclusi i muscoli e il cervello. 

Le proteine servono anche per la crescita della placenta e per il corretto funzionamento del sistema immunitario della madre.

Durante la gravidanza la quantità di proteine da consumare aumenta. Le linee guida suggeriscono che le donne in gravidanza dovrebbero assumere circa 1,1 grammi di proteine per ogni chilo di peso corporeo al giorno

Ma quali sono le fonti principali di proteine?

  • Carni magre come pollo e tacchino
  • Pesce (evitando quello ad alto contenuto di mercurio)
  • Legumi (come lenticchie, fagioli e ceci)
  • Uova
  • Latticini (latte, yogurt, formaggi)

Sono validi alleati anche Tofu e tempeh per chi segue una dieta vegetariana o vegana. 

Acido folico, ferro, calcio e vitamina D: perché sono fondamentali e come integrarli

L’acido folico (o vitamina B9) aiuta a prevenire malformazioni del cervello e del midollo spinale. Le principali fonti alimentari sono:

  • Verdure a foglia verde
  • Legumi
  • Arance
  • Pompelmi
  • Cereali integrali

Potrebbe inoltre essere necessario un integratore, soprattutto nel primo trimestre.

Il ferro è necessario per la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue. Durante la gravidanza, infatti, il fabbisogno di ferro aumenta per supportare la crescita del bambino e della placenta. Si può trovare in carni rosse (specialmente il fegato), legumi, spinaci e cereali fortificati

Il calcio è essenziale per la formazione delle ossa e dei denti del bambino, mentre la vitamina D aiuta l’organismo ad assorbire il calcio. Occorre infine consumare latte, yogurt, formaggi, mandorle, e verdure come i broccoli.

Omega-3 per lo sviluppo cerebrale del bambino

Gli omega-3, in particolare il DHA (acido docosaesaenoico), sono grassi essenziali che svolgono un ruolo di primaria importanza nello sviluppo cerebrale e visivo del bambino. 

Le principali fonti di omega-3 sono pesce grasso come salmone, sardine, sgombro e tonno.

Per chi segue una dieta che non include carni né pesce possono essere consigliati semi di lino, noci e chia.

La frutta per la salute della mamma e del bambino

Cosa mangiare durante i nove mesi di gravidanza? 🍎

Scegliere alimenti freschi e naturali, evitando cibi processati o troppo ricchi di zuccheri e grassi saturi, contribuisce a garantire il benessere in questa fase così delicata. 

Nei prossimi paragrafi vediamo quali alimenti è importante includere nella dieta in gravidanza.

Esempi di alimenti da includere nella dieta in gravidanza

I cereali integrali sono una fonte eccellente di carboidrati complessi, fibre, vitamine e minerali

Consumare riso integrale, quinoa, orzo e farro aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, evitando dunque i picchi glicemici. Questi alimenti, poi, sono ricchi di fibre, che favoriscono una buona digestione e prevengono la stitichezza.

Le verdure devono essere protagoniste nella dieta in gravidanza. In particolare, le verdure a foglia verde come spinaci, bietole e cavolo sono ricche di acido folico, fondamentale per lo sviluppo del bambino. Altre verdure come carote, zucche, broccoli e peperoni offrono un ampio ventaglio di vitamine e minerali.

Continuando l’analisi dei cibi, i legumi come fagioli, lenticchie e ceci sono una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre e minerali.

Le proteine magre, poi, sono utili per il corretto sviluppo muscolare del bambino e per il mantenimento della salute della mamma.

Frutta fresca e secca: spuntini sani e nutrienti

La frutta fresca è una fonte eccellente di vitamine e minerali, come vitamina C, potassio e antiossidanti, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e favoriscono la salute della pelle. Un valido suggerimento è mangiare arance, kiwi, fragole, mele e banane.

La frutta secca (mandorle, nocciole, noci e noci brasiliane) è ricca di grassi sani, vitamina E e omega-3, tutti nutrienti fondamentali per la salute del cuore e per lo sviluppo cerebrale del bambino. La frutta secca è anche un ottimo spuntino poiché fornisce energia a rilascio lento.

Frutta fresca nella dieta in gravidanza

Idratazione: l’importanza di bere acqua a sufficienza

Durante i nove mesi il corpo della donna ha bisogno di più acqua per supportare la crescita del bambino e il funzionamento della placenta. 

Bere acqua aiuta a:

  • Mantenere il corpo idratato
  • Supportare la digestione
  • Prevenire la stitichezza
  • Far funzionare bene reni e apparato urinario

In media una donna in gravidanza dovrebbe bere almeno 2,5 litri di acqua al giorno, ma questa quantità può variare a seconda delle necessità individuali e del livello di attività fisica.

Cosa evitare nella dieta in gravidanza 🚫

Alcuni alimenti (e bevande) potrebbero comportare rischi e vanno evitati o consumati con molta cautela

Ad esempio il mercurio è un metallo pesante che può essere presente in alcune varietà di pesce e che, se ingerito in quantità elevate, può danneggiare il sistema nervoso del bambino in via di sviluppo. 

I formaggi non pastorizzati e quelli a base di latte crudo, inoltre, possono essere contaminati da listeria, un batterio che può causare infezioni molto gravi. 

Anche le uova crude o non sufficientemente cotte possono rappresentare un pericolo, in quanto potrebbero contenere salmonella.

Un discorso a parte va dedicato al consumo di alcol: durante la gravidanza è strettamente sconsigliato!

La caffeina, infine, deve essere consumata con cautela. Sebbene una piccola quantità di caffè al giorno non sia dannosa per la maggior parte delle donne, un consumo eccessivo può portare criticità.

Altre sostanze come il fumo, le droghe e alcuni farmaci (senza prescrizione medica) possono danneggiare la salute del feto e influire negativamente sul suo sviluppo.

Consigli per affrontare i problemi alimentari più comuni durante la dieta in gravidanza 🤰

Nei mesi di gravidanza è normale affrontare alcuni disturbi alimentari come la nausea mattutina, le voglie improvvise e, talvolta, la mancanza di appetito. Questi problemi possono essere fastidiosi ma, con alcuni accorgimenti e un po’ di pazienza, è possibile gestirli in modo efficace e sano.

La nausea mattutina è causata principalmente dai cambiamenti ormonali e può rendere difficile mangiare o tenere il cibo nello stomaco. Ecco cosa dovresti fare::

  • Consuma piccoli pasti frequenti
  • Opta per cibi leggeri
  • Prova a bere tè allo zenzero
  • Evita odori forti

Le voglie alimentari sono un fenomeno comune in gravidanza. Sebbene possa sembrare allettante cedere a tutte le voglie, è importante farlo in modo equilibrato per non compromettere la salute.

In alcuni casi la mancanza di appetito può essere una preoccupazione, specialmente nei primi mesi di gravidanza. 

Scegli alimenti nutrienti ma leggeri. Opta, nella dieta in gravidanza, per zuppe, smoothie o frullati ricchi di vitamine e minerali. Aggiungi poi condimenti e spezie per stimolare l’appetito e rendere i pasti più gustosi.

Pianificare i pasti

Pianificare i pasti in gravidanza 📝

La dieta in gravidanza non può prescindere da una corretta pianificazione dei pasti. Un menu settimanale bilanciato aiuta a mantenere un regime alimentare sano e riduce lo stress di dover decidere cosa mangiare ogni giorno.

Non pensare al piano alimentare come qualcosa di estremamente rigido, bensì come una linea guida da seguire per il tuo benessere.  

Idee per un menu settimanale bilanciato

La colazione è il pasto più importante della giornata, soprattutto in gravidanza. Deve fornire l’energia necessaria per affrontare la giornata e nutrire il bambino nelle fasi della crescita. Ecco alcune idee per colazioni sane e nutrienti:

  • Porridge d’avena con frutta fresca
  • Toast integrale con avocado e uova
  • Yogurt greco con frutta e granella di noci

Anche per i pranzi e le cene è fondamentale optare per piatti che uniscono i principali gruppi alimentari, assicurando un apporto bilanciato di proteine, verdure, carboidrati e grassi sani. 

  • Insalata di quinoa con pollo e verdure
  • Pasta integrale con sugo di pomodoro e pesce
  • Riso integrale con verdure e tofu
  • Zuppa di lenticchie e spinaci

Gli spuntini sono un’ottima soluzione per mantenere l’energia durante la giornata, senza tuttavia appesantire lo stomaco. È importante scegliere spuntini sani, che siano nutrienti e pratici da portare con sé. 

  • Frutta fresca e secca
  • Barrette di cereali integrali
  • Hummus e verdure crude
  • Yogurt con semi di chia e frutta

Con una pianificazione settimanale dei pasti è possibile stabilire una dieta in gravidanza con tutto ciò che serve. Concediti il tempo necessario per scegliere alimenti freschi e bilanciati: ti aiuteranno a mantenere al meglio la tua salute e quella del tuo bambino.

Avatar Creator

Info sull’autore


Categorie popolari


Ti potrebbero interessare

Bagnetto del neonato

Il bagnetto del neonato: guida passo passo

Vediamo insieme tutto quello che devi sapere sul bagnetto del neonato, un momento che riguarda l’igiene, il benessere e la routine quotidiana.  Il bagnetto può […]
Combattere la stipsi neonato

Cosa fare quando un neonato è stitico?

La stipsi nel neonato è una condizione che potrebbe preoccuparti molto. Andiamo per gradi e vediamo insieme se (e quando) occorre allarmarsi davvero. Devi sapere […]
Voglie in gravidanza

Voglie in gravidanza: miti e realtà

Cara futura mamma, le voglie in gravidanza sono un vero mistero, non trovi? Tra miti assurdi e leggende popolari, è davvero difficile capire cosa c’è […]

Unisciti a più di 900 iscritti

Tieniti al corrente con tutto ciò che devi sapere.