Igiene orale del neonato quando iniziare

Categoria: Cura del neonato

Condividi subito!

L’igiene orale del neonato è una tematica essenziale per tutte le mamme (e i papà) che desiderano accompagnare i propri bambini nella crescita in modo sano e consapevole. Spesso si tende a pensare che la pulizia dei denti sia una necessità legata solo all’età scolare. La verità è che una buona igiene orale deve iniziare fin dai primi mesi di vita.

Prendersi cura della bocca del proprio bimbo è molto più di una questione estetica: significa proteggerlo dalle infezioni, abituarlo a una routine positiva e contribuire al corretto sviluppo di denti e gengive.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ciao Gioia 🪡 (@ciaogioiaofficial)

In questa guida troverai informazioni pratiche su quando iniziare, come gestire l’igiene, quali prodotti usare e come rendere tutto più semplice nella vita di tutti i giorni.

Quando iniziare con l’igiene orale del neonato? 🍼

Il momento migliore per iniziare l’igiene orale del neonato è quando appare il primo dentino, di solito intorno ai 4-7 mesi. Tuttavia la salute della bocca può (e dovrebbe) essere curata anche prima della dentizione vera e propria.

Cosa fare prima del primo dentino

Nei primi mesi le gengive possono essere pulite utilizzando una garzina sterile leggermente inumidita con acqua o un dito coperto da un panno morbido. Questo gesto può essere fatto una volta al giorno, preferibilmente prima di dormire. E serve a:

  • Rimuovere residui di latte
  • Ridurre la carica batterica
  • Stimolare le gengive in modo delicato

È anche un modo per abituare il neonato al contatto con la bocca, facilitando l’introduzione dello spazzolino.

Cosa fare dopo il primo dentino

Con la comparsa del primo dentino l’igiene orale del neonato diventa un appuntamento fisso. Dunque bisogna iniziare a spazzolare i dentini almeno due volte al giorno, anche se si tratta di uno o due elementi soltanto.

In questa fase è importante creare una routine costante ma senza forzature. L’obiettivo è far vivere al bambino il momento come qualcosa di normale, persino divertente.

Curiosità: I primi dentini a spuntare sono solitamente gli incisivi inferiori centrali. Da lì inizia la costruzione del piccolo sorriso del tuo bimbo.

Lavarsi i denti insieme

Come fare igiene orale al neonato: consigli pratici e dolci routine 🪥

Inizialmente fare igiene orale al neonato può sembrare difficile, invece bastano pochi accorgimenti per trasformare tutto in una piacevole abitudine. Ecco cosa devi sapere e cosa fare.

Scegli uno spazzolino adatto ai neonati

Quando il bimbo ha i primi dentini è il momento di introdurre lo spazzolino. Deve essere:

  • Della misura giusta per la sua bocca
  • Morbidissimo per non danneggiare le gengive
  • Con un manico ergonomico per facilitare la presa del genitore

Ti consiglio lo spazzolino MAM +6 mesi, pensato appositamente per le esigenze dei più piccoli. Ha una testina piccola e flessibile, con setole ultra morbide e materiali sicuri anche in caso di mordicchiamento.

Come spazzolare

Inizia con movimenti circolari delicati, senza esercitare troppa pressione. Pulisci sia i dentini già spuntati sia le gengive dove i denti devono ancora uscire.

Puoi anche cantare una canzoncina, inventare una storia o fare facce buffe: rendere tutto un gioco è la soluzione migliore.

Frequenza della pulizia

L’igiene orale del neonato va fatta due volte al giorno:

  • Dopo la colazione
  • Prima della nanna

Anche se dura poco (un minuto o meno), è l’abitudine che conta. Se il piccolo è nervoso, meglio fare una pulizia breve ma serena, anziché insistere e creare resistenza.

Attenzione alla lingua

Pochi genitori lo sanno ma anche la lingua va pulita. Nei neonati può formarsi una patina biancastra dovuta al latte.

Usando lo spazzolino o una garza, quindi, puliscila delicatamente per rimuovere i batteri e migliorare anche l’alito.

Quale dentifricio scegliere per l’igiene orale del neonato? 🦷

Uno degli errori più comuni è scegliere un dentifricio qualsiasi. In realtà per l’igiene orale al neonato il prodotto deve essere specifico per la sua età perché nei primi anni:

  • I bambini non sanno ancora sputare
  • I dentifrici tradizionali contengono troppo fluoro
  • Gusti e consistenze inadatte possono generare rifiuto

Ti consiglio il Dentifricio Elmex 0-6 anni, studiato appositamente per:

  • Proteggere i dentini da latte
  • Rinforzare lo smalto con un contenuto di fluoro adatto all’età
  • Offrire un gusto delicato e piacevole, tollerato bene anche dai bambini più sensibili

Adesso ti starai quasi sicuramente chiedendo quanto dentifricio usare. Ecco alcune indicazioni utili.

  • Da 0 a 2 anni: una punta di dentifricio grande come un chicco di riso
  • Dai 3 anni in su (se il bambino sa sputare): una quantità grande come un pisello

Il dentifricio va sempre messo da un adulto, per controllarne la dose e insegnare al bambino a non ingerirlo. È utile farlo insieme, allo specchio, per stimolare l’imitazione.

Aiutare il bambino a vivere bene l’igiene orale

L’igiene orale del neonato non deve essere un’imposizione. Al contrario, deve diventare un momento condiviso, allegro e rilassante, fatto di coccole, sorrisi e piccoli rituali. Qui di seguito ti suggerisco alcune idee:

  • Spazzolatevi i denti insieme: vedere i genitori incoraggia l’imitazione
  • Usa uno specchietto per mostrare al bimbo cosa succede
  • Canta una canzoncina ogni volta, sempre la stessa, che diventerà “la sigla” del momento
  • Usa un pupazzetto o un personaggio che “spiega” come si lavano i denti
  • Offri una piccola ricompensa simbolica (una coccola extra, un adesivo, un “bravissimo!”)

Se in casa ci sono fratelli maggiori, coinvolgili nella routine. Spesso il bimbo vorrà imitare quello che fanno loro.

Il dentista

Quando portare il neonato dal dentista? 🦷

Un altro aspetto fondamentale dell’igiene orale del neonato è la prevenzione tramite controlli regolari.

Molti genitori pensano che il dentista serva solo in caso di dolore o emergenza ma in realtà è importante prenotare una visita già nel primo anno di vita.

Secondo le linee guida dei pediatri e odontoiatri pediatrici il primo controllo dentistico andrebbe fatto entro 6 mesi dalla comparsa del primo dentino e comunque non oltre il primo anno.

Questa visita ha un valore principalmente preventivo e informativo:

  • Valuta lo sviluppo dei denti e delle gengive
  • Aiuta a correggere da subito eventuali abitudini scorrette (ciuccio prolungato, biberon durante il sonno, suzione del dito)
  • Offre ai genitori indicazioni su come proseguire con la cura della bocca del bambino anche dopo lo svezzamento

Abituare il neonato sin da subito alla figura del dentista è utile anche dal punto di vista psicologico poiché crea familiarità con l’ambiente e riduce l’ansia nelle visite future.

Problemi comuni legati all’igiene orale al neonato 🛡️

Anche nei primi mesi di vita, alcuni problemi possono emergere se l’igiene orale al neonato non viene seguita con regolarità. Niente allarmismi: con piccoli gesti quotidiani è possibile prevenire tutto. Vediamo insieme le situazioni più frequenti.

Carie da biberon

La cosiddetta carie da biberon è una delle problematiche più comuni nei bambini piccoli. Si verifica quando il bimbo:

  • Si addormenta con il biberon in bocca
  • Beve frequentemente bevande zuccherate (latte addizionato, succhi di frutta, camomilla zuccherata)

Queste abitudini favoriscono la presenza costante di zuccheri in bocca, alimentando i batteri che causano carie, anche nei denti da latte.

Come prevenirla?

  • Evita di lasciare il biberon nella culla durante il sonno, soprattutto con liquidi dolci
  • Offri solo acqua se ha bisogno di succhiare per calmarsi
  • Dopo ogni poppata pulisci la bocca con una garza umida o con lo spazzolino (se i denti sono già spuntati)

Fastidi legati alla dentizione

Un altro momento delicato è la fase della dentizione che può causare:

  • Gengive gonfie e arrossate
  • Irritabilità e difficoltà nel sonno
  • Leggera febbre o fastidi digestivi (in alcuni casi)

In questa fase l’igiene orale del neonato resta fondamentale, anche se il bambino può essere più sensibile.

Come alleviare il fastidio?

  • Massaggia le gengive con il dito pulito o con un massaggia-gengive refrigerato
  • Puoi usare lo spazzolino MAM +6 mesi anche solo per sfiorare e dare sollievo, senza frizionare troppo
  • Evita l’uso eccessivo di gel anestetici senza consiglio del pediatra

Continuare la pulizia anche durante la dentizione aiuta a mantenere la bocca sana e ad abituare il bimbo al contatto.

Il momento della cura dentale dallo specialista

Rendere l’igiene orale al neonato un momento speciale 💛

Affinché l’igiene orale del neonato funzioni davvero, deve trasformarsi in una routine familiare, rilassata e costante. Più che un dovere, quindi, deve diventare un piccolo rituale di complicità e coccole, esattamente come la lettura della buonanotte o il bagnetto serale.

Ecco qualche idea utile per consolidare l’abitudine in modo positivo.

Crea una routine fissa

L’igiene orale dovrebbe avvenire sempre negli stessi momenti della giornata poiché la ripetizione aiuta il neonato a riconoscere e accettare il gesto.

Usa il gioco come strumento educativo e trasforma il momento in un’occasione ludica:

  • Canta una canzoncina mentre lavi i dentini
  • Fai parlare lo spazzolino come fosse un pupazzetto
  • Racconta una mini-storia ogni sera durante la pulizia

Il buon esempio

I bambini imparano per imitazione. Se vedono che ti lavi i denti ogni giorno con serenità, saranno più propensi a farlo anche loro.

Spazzolatevi i denti insieme davanti allo specchio: sarà divertente anche per te!

Usa strumenti adatti (la continuità è la soluzione migliore)

Scegli uno spazzolino che il bambino possa riconoscere, come lo spazzolino MAM +6 mesi, e un dentifricio con gusto delicato come Elmex 0-6 anni. Anche il colore e la forma degli strumenti influiscono sulla voglia di partecipare.

L’igiene orale del neonato è un’abitudine che, costruita con cura, accompagnerà il bambino per tutta la vita. Insegnare fin da subito che la pulizia della bocca è normale, necessaria e piacevole riduce drasticamente il rischio di problemi dentali futuri.

Cosa ottieni con la costanza?

  • Prevenzione di carie, gengiviti, infezioni
  • Sviluppo sano della dentatura definitiva
  • Minore paura del dentista
  • Consapevolezza dell’importanza della cura di sé

Anche se all’inizio può sembrare faticoso o poco efficace, ricorda che ogni gesto conta tantissimo. La costanza, più della perfezione, è ciò che costruisce una routine duratura.

Curare l'igiene orale del neonato

Per un sorriso sano, fin dal primo dentino 🦷💖

L’igiene orale del neonato non è solo una questione di salute ma è un gesto d’amore quotidiano. Spazzolare i dentini insieme, pulire le gengive con dolcezza e scegliere con cura i prodotti giusti, quindi, significa investire nella serenità e nella salute futura del tuo bambino.

Non aspettare che abbia tutti i denti per iniziare: ogni giorno è buono per iniziare una buona abitudine. Bastano pochi minuti, due volte al giorno, per gettare le basi di un sorriso felice che durerà tutta la vita.

Scegli prodotti adatti come:

  • Spazzolino MAM +6 mesi, perfetto per le bocche piccole e sensibili
  • Dentifricio Elmex 0-6 anni, delicato, efficace e sicuro

Prenota una visita dal tuo dentista pediatrico entro il primo anno di vita e non dimenticare che la tua presenza, il tuo esempio e la tua dolcezza sono gli strumenti più potenti di tutti.

Prodotti consigliati per l’igiene orale del neonato:

 

Condividi subito!

Accedi alla Community

Entra nella community di Ciao Gioia

Registrati gratuitamente e accedi a tanti contenuti e strumenti utili per te e per il tuo bimbo.